Targhe per esportazione*

di Gianluca Fazzolari * (per gentile concessione di A.S.A.P.S.)

Nell’intento di agevolare il controllo su strada da parte degli operatori di polizia stradale, e per consentir loro una rapida risoluzione delle eventuali problematiche legate al controllo dei veicoli provenienti dalla Germania muniti di targhe per esportazione emesse dalle autorità di quel paese, in questa sede, anche se in maniera piuttosto concisa, affronteremo la disamina delle principali caratteristiche concernenti la circolazione all’interno del nostro Paese dei veicoli recanti quel tipo di targatura.
Per ovvi motivi di sicurezza, legati al contrasto del traffico illecito di veicoli stradali, nella presente trattazione non saranno descritte le particolarità legate alle targhe ed ai documenti di circolazione che devono accompagnarle.

Peculiarità:
La targa è costituita da un supporto metallico, analogo per dimensioni e foggia a quello delle targhe di “immatricolazione ordinaria” tedesche, ma risulta priva sul lato sinistro del riquadro a fondo blu contenente la sigla distintiva di nazionalità “D”, e presenta sull’estremità destra un riquadro a fondo rosso, all’interno del quale verticalmente sono posti nell’ordine: giorno, mese ed anno, relativi alla data di scadenza che può essere compresa in un lasso temporale che va da un minimo di 15 giorni, ad un massimo di un anno.
In queste targhe il bollino presente, che è esclusivamente di colore rosso da 35 millimetri di diametro, viene denominato “ZULASSUNGSPLAKETTE”, e reca al suo interno lo stemma del “land”, la denominazione della regione e dell’ufficio di immatricolazione.
Le vecchie targhe, quelle emesse prima dell’agosto dell’anno 2000, nel riquadro a fondo rosso posto all’estremità destra, riportano solo anno e mese di scadenza.
Il tipo di targa che appare in queste pagine, dal gennaio 1989 sostituisce la vecchia targa doganale tedesca di forma ovale.
A questo tipo di targa è sempre abbinato il permesso o carta di circolazione internazionale denominato: INTERNATIONALER ZULASSUNGSSCHEIN

OBBLIGO DELL’ASSICURAZIONE PER LA R.C. AUTO.

Germania R.C. Auto Note
Targa d’immatricolazione ordinaria Copertura per la R.C. Auto data dalla targa D.M. 09.02.1994
Targa doganale Copertura per la R.C. Auto data dalla targa D.M. 09.02.1994

(fonte Maurizio Marchi)

Principali violazioni del C.d.S. derivanti dalla circolazione nel territorio della Repubblica Italiana di veicoli muniti di targhe esportazione tedesche scadute di validità:

Per le modalità di pagamento, laddove ammesso, si applicano le norme dettate dall’Art.207 del D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni.

Art.93

D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni

Violazione Sanzione principale Sanzione accessoria Note
Art. 93, comma 7 C.d.S.

Circolazione sul territorio nazionale con veicolo munito di targhe per esportazione tedesche scadute di validità.

da Euro 343.35

a Euro 1376.65

pagamento in misura ridotta

non ammesso

sequestro del veicolo ai fini della confisca con le procedure di cui all’Art.213 C.d.S. La circolazione sul territorio nazionale di veicoli muniti di targa esportazione tedesca è ammessa entro la data di validità della targa stessa.

Si procede sempre al ritiro del documento di circolazione.

Art.193

D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni

Violazione Sanzione principale Sanzione accessoria Note
Art.193, comma 2 C.d.S.

Circolazione sul territorio nazionale con veicolo privo di copertura assicurativa poiché munito di targhe per esportazione tedesche scadute di validità.

da Euro 687.75

a Euro 2754.15

pagamento in misura ridotta

Euro 687.75

sequestro del veicolo ai fini della confisca ex Art.13 e 20 Lex 689/81 con le procedure di cui all’Art.213 C.d.S. Per i veicoli provenienti dalla Germania in circolazione di prova, ovvero con targa doganale, non corre l’obbligo della carta verde.

Il caso è applicabile anche alla circolazione di veicoli con targa temporanea rilasciata dalle autorità germaniche.

Per ogni approfondimento si segnala la seguente bibliografia:
Ministero dell’Interno
Compartimento Polizia Stradale Bolzano

Herbert Gasser
“Targhe tedesche 2004”
Ministero dei Trasporti
nota diplomatica 22 ottobre 1993, n.411
S.O.G.U. n.87 del 15.04.1994
Biagetti — Protospataro – Bandini
“Codice della Strada e Regolamento di esecuzione”
Egaf Edizioni S.r.L. Forlì
Giandomenico Protospataro
“Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale”
Egaf Edizioni S.r.L. Forlì
Raffaele Chianca
Schede ed approfondimenti, tratti dal sito www.vehicle-documents.it
Gianluca Fazzolari
“Targhe prova e targhe temporanee rilasciate in Germania”
consultabile sul sito www.asaps.it

*Ispettore della Polizia di Stato
Sezione Polizia Stradale La Spezia