La OHG: offene Handelsgesellschaft (S.n.c.)*

La principale caratteristica della OHG è che, in ragione della responsabilità illimitata che la caratterizza, chi ne fa parte risponde delle obbligazioni contratte dalla società con tutto il proprio patrimonio. Per questa ragione e per il fatto che normalmente i soci lavorano in prima persona nella società, la OHG è di solito la forma societaria naturale per le PMI.

Il fondamento giuridico della OHG si ritrova agli articoli 105-160 del HGB (Handelsgesetzbuch)

Costituzione e statuto: una OHG deve essere fondata da minimo due persone attraverso la realizzazione di un contratto. Vige la libertà di forma contrattuale ed è soltanto necessaria la manifestata volontà dei soci (dunque é anche solo sufficiente un accordo verbale). È, però, consigliabile stilare il contratto in forma scritta, soprattutto in funzione fiscale.

La forma pubblica (rogito notarile) è richiesta solo nei casi previsti dall’art. 313 BGB, per esempio nell’ipotesi in cui alla società venga apportato un immobile.

Lo statuto contiene normalmente le regole sul funzionamento della società, sul suo scioglimento e sulla eventuale fuoriuscita di soci. Non esiste l’obbligo di apportare un capitale sociale minimo che, se voluto, può consistere in denaro, beni e prestazione di servizi.

 

Oggetto sociale: scopo di chi sceglie questa forma societaria è quello di esercitare un’attività commerciale (in questo la OHG si differenze, per esempio, dalla GbR, la c.d. società di diritto civile, che ha il divieto di realizzare qualsiasi tipo di attività commerciale). Per tale ragione una società di professionisti non può scegliere tale forma societaria.

 

Sede: È necessario eleggere un luogo come sede dalla OHG. Il luogo è quello in cui avviene la direzione dell’impresa. In questo caso la previsione è assoluta e non è ammessa altra regolamentazione nello statuto. Ciò assume una rilevanza per il fatto che la circoscrizione della sede sarà anche quella del registro delle imprese e del foro competente.

 

Responsabilità: nella OHG tutti i soci hanno responsabilità illimitata cioè rispondono nei confronti del debitore sia con il capitale sottoscritto che con il proprio patrimonio, indipendentemente dal fatto se prendano o meno parte alla direzione dell’azienda. Tale responsabilità è anche retroattiva: i nuovi soci rispondono anche per i debiti pregressi.

Registro delle imprese: La OHG comincia a dispiegare i propri effetti a partire dall’iscrizione presso l’apposito registro delle imprese, tenuto presso la procura (Amtsgericht) del luogo in cui ha sede la società.

All’atto d’iscrizione devono essere riportati i nomi dei soci, la denominazione sociale, la sede così come la data dell’inizio della società. Ex art. 12 comma 1 HGB, è necessaria l’autenticazione notarile.

La denominazione può contenere l’indicazione di un nome (anche di fantasia) o di cose e deve riportare la dicitura ”offene Handelsgesellschaft” (ossia OHG).

È necessario comunicare al registro ogni modifica della denominazione, della sede, circa l’ingresso o la fuoriuscita dei soci e del potere di rappresentanza. La stessa cosa dicasi in caso di scioglimento della società per delibera. Non è obbligatorio, invece, comunicare modifiche relative allo stato civile dei soci.

Capitale sociale: la OHG dispone di un capitale sociale distinto dal patrimonio dei soci. Lo stesso è a disposizione di tutti i soci in qualità di cosa comune indivisa: agli stessi non è dato di disporre separatamente della propria parte, neppure laddove ciò sia previsto contrattualmente.

Amministrazione: ex 114 HGB tutti i soci,in linea di principio, hanno diritto e sono allo stesso tempo obbligati alla gestione della società: l’amministrazione attraverso ausiliari è ammessa solo per affari di minore rilevanza.

Secondo la normativa, inoltre, per mezzo dello statuto è possibile escludere o anche solo autorizzare alcuni soci all’amministrazione, ma non obbligare.

In genere è comunque prevista la figura dell’amministratore unico, anche se nel contratto può essere disposto diversamente (per esempio una gestione collettiva degli affari insieme con i procuratori).

Dati commerciali: come tutte le attività iscritte nel registro delle imprese, anche la OHG deve indicare sui suoi documenti commerciali sede, forma legale, l’ufficio della pretura ed il numero di iscrizione al registro delle imprese.

*Un testo dell’avvocato Alessandro Tedesco